Passa ai contenuti principali

L'arte gotica in Italia. Basilica di S. Francesco ad Assisi.

La verticalità è una delle caratteristiche che ci permette di riconoscere un edificio in stile gotico, fra le tante architetture presenti in Italia, poiché si innalza verso l' alto quasi a voler sfidare il cielo. Contrariamente all'architettura romana e romanica, quella gotica appare estremamente agile, traforata, aerea e leggera. 
Le chiese gotiche sono solitamente a tre navate e precedute da un portico, dotate di un profondo e corto transetto su cui si erge un lungo coro, in genere circondato da uno o più deambulatori percorribili, dai quali a sua volta si accede alle cappelle disposte attorno all'abside. 

Risultati immagini per basilica di san francesco assisi
La prima architettura gotica italiana nasce dall'unione delle forme francesi a opera dei monaci cirstercensi. Il Gotico italiano, a dispetto di quello francese, tende ad equilibrare le superfici vuote e piene, conservando la muratura che fa da sostegno. 
Il primo edificio con tali caratteristiche è la Basilica di S. Francesco ad Assisi, iniziata nel 1228 e conclusa nel 1280. La basilica sorge in una posizione elevata. La pianta è a croce commissa, e comprende due spazi distinti, posti su due diversi livelli: la Chiesa inferiore e la Chiesa superiore. 
La Chiesa inferiore presenta un'unica navata di quattro campate, un transetto con i bracci voltati a botte e un'abside a pianta semicircolare con delle cappelle laterali. Entrando al suo interno si ha l'impressione di accedere ad una cripta dalle volte incombenti, e dai bassi pilastri tozzi e massicci. La Chiesa superiore, invece, pur ripetendo lo schema di quella inferiore, si svela inondata di luce.  


Commenti

Post popolari in questo blog

L'arte gotica in Italia. Firenze e la Cattedrale di S. Maria del Fiore.

Il Trecento è un secolo segnato da guerre, epidemie, peste nera e rivolgimenti sociali.  Fu proprio in questi anni che si formò una nuova classe sociale desiderosa di assumere il controllo della città e ottenere un giro d'affari vantaggioso. Per venir incontro a queste necessità, nell'Italia settentrionale, nacquero i primi Comuni liberi, guidati da famiglie borghesi e gestiti nel solo interesse della classe sociale di appartenenza.  A questo seguì il malcontento del popolo, secondo il quale diede vita a feroci guerre civili che finirono con il portare quasi tutti i Comuni a trasformarsi in Signorie/Principati il cui potere era destinato ad una sola famiglia.  Diversa, però, fu la situazione del Regno di Napoli poiché la centralità del potere era nelle mani dello stato, e la concezione feudale della proprietà terriera in mano a poche famiglie nobili, fedeli al re.  Si assistette, per la prima volta in Italia, ad un'attività edilizia senza precedenti: infatti...

Modigliani e la Parigi del 900'

Amedeo Modigliani rivestì in pieno la figura dell'artista maledetto, un uomo che si spinse sino all'estremo e che visse nella più completa povertà, incompreso da tutti e con l'unico scopo di ribellarsi alla società attraverso uno stile di vita provocatorio e autodistruttivo. L'uso di droghe ed alcol, allora comuni tra gli artisti, e la salute cagionevole non lo aiutò molto, ed è proprio da questi punti che prese forma  il mito di Modigliani, conosciuto come un'artista in bilico tra genio e follia, la vita e la morte.  Tuttavia era proprio in questi momenti che la sua poetica prese forma e la pennellata diventò sempre più espressiva. Modì arrivò a Parigi si svestì dei panni borghesi. Iniziò la sua vita parigina con indosso un completo di velluto marrone a coste, un panciotto intonato e una camicia aperta sul collo ornata da un fazzoletto rosso.  Tutto ciò si rivelò solo apparentemente casuale: Picasso ricorda  "C'è un solo uomo a Parigi che sa ve...