Passa ai contenuti principali

La donna in Modigliani

Immagine correlata
Si racconta che durante un festino a base di oppio il pittore balzato d'un tratto in piedi e afferrato un blocco di carta, iniziò a tracciare febbrilmente dei segni esclamando - Ho trovato la mia strada! - quei segni componevano una testa di donna dalla forma allungata, leggermente reclina e dal lungo collo di cigno. Modigliani fu un grande amante, amava le donne e ne ebbe molte, e ognuna di queste donne fu immortalata nei suoi quadri. Misteriose e malinconiche si presentano "teneramente" come graziose creature dal volto minuto, il collo lungo e gli occhi a mandorla. Radiose furono da lui raccontate nei momenti di quotidianità, in cui ne scolpì ogni dettaglio e lo spazio intorno apparve sin dall'inizio  come un mero pretesto per farle risplendere. La donna, nelle opere di Modigliani, domina l'intera composizione colta in momenti di debolezza e proprio come in Dante, rappresenta l'unico appiglio che lo guidi verso la fede, una donna pura e raggiante il cui collo e corpo lungo simbolo di perfezione si prostrano verso il cielo, prolungando così con il solo tocco della matita sul foglio la linea che all'infinito si espande, e attraverso forme e colori purifica la sua anima dai tormenti della vita.


Ritratto: Amedeo Modigliani, 
Ritratto di donna con cravatta nera, 
olio su tela, 1917, collezione privata. 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arte gotica in Italia. Basilica di S. Francesco ad Assisi.

La verticalità è una delle caratteristiche che ci permette di riconoscere un edificio in stile gotico, fra le tante architetture presenti in Italia, poiché si innalza verso l' alto quasi a voler sfidare il cielo. Contrariamente all'architettura romana e romanica, quella gotica appare estremamente agile, traforata, aerea e leggera.  Le chiese gotiche sono solitamente a tre navate e precedute da un portico, dotate di un profondo e corto transetto su cui si erge un lungo coro, in genere circondato da uno o più deambulatori percorribili, dai quali a sua volta si accede alle cappelle disposte attorno all'abside.  La prima architettura gotica italiana nasce dall'unione delle forme francesi a opera dei monaci cirstercensi. Il Gotico italiano, a dispetto di quello francese, tende ad equilibrare le superfici vuote e piene, conservando la muratura che fa da sostegno.  Il primo edificio con tali caratteristiche è la Basilica di S. Francesco ad Assisi, iniziata nel 1228 ...

L'arte gotica in Italia. Firenze e la Cattedrale di S. Maria del Fiore.

Il Trecento è un secolo segnato da guerre, epidemie, peste nera e rivolgimenti sociali.  Fu proprio in questi anni che si formò una nuova classe sociale desiderosa di assumere il controllo della città e ottenere un giro d'affari vantaggioso. Per venir incontro a queste necessità, nell'Italia settentrionale, nacquero i primi Comuni liberi, guidati da famiglie borghesi e gestiti nel solo interesse della classe sociale di appartenenza.  A questo seguì il malcontento del popolo, secondo il quale diede vita a feroci guerre civili che finirono con il portare quasi tutti i Comuni a trasformarsi in Signorie/Principati il cui potere era destinato ad una sola famiglia.  Diversa, però, fu la situazione del Regno di Napoli poiché la centralità del potere era nelle mani dello stato, e la concezione feudale della proprietà terriera in mano a poche famiglie nobili, fedeli al re.  Si assistette, per la prima volta in Italia, ad un'attività edilizia senza precedenti: infatti...

Modigliani e la Parigi del 900'

Amedeo Modigliani rivestì in pieno la figura dell'artista maledetto, un uomo che si spinse sino all'estremo e che visse nella più completa povertà, incompreso da tutti e con l'unico scopo di ribellarsi alla società attraverso uno stile di vita provocatorio e autodistruttivo. L'uso di droghe ed alcol, allora comuni tra gli artisti, e la salute cagionevole non lo aiutò molto, ed è proprio da questi punti che prese forma  il mito di Modigliani, conosciuto come un'artista in bilico tra genio e follia, la vita e la morte.  Tuttavia era proprio in questi momenti che la sua poetica prese forma e la pennellata diventò sempre più espressiva. Modì arrivò a Parigi si svestì dei panni borghesi. Iniziò la sua vita parigina con indosso un completo di velluto marrone a coste, un panciotto intonato e una camicia aperta sul collo ornata da un fazzoletto rosso.  Tutto ciò si rivelò solo apparentemente casuale: Picasso ricorda  "C'è un solo uomo a Parigi che sa ve...