Passa ai contenuti principali

Valentine de Saint Point e l' arte futurista.

Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento Futurista, il 20 febbraio 1909 pubblicò a Parigi il primo manifesto futurista sul quotidiano Le Figaro. Parigi, città decantata dai più grandi artisti del 900', evidenzio' come lo stesso Marinetti abbia pubblicato il manifesto in Francia, perchè l'Italia, nonostante l'alone di progresso che la accompagnava, era legata a forme d'arte classiche che non lasciavano spazio alla nascita di un nuovo movimento.
Il futurismo promulgava il disprezzo per la donna, per il romanticismo esasperato e il chiaro di luna. L'amore era considerato come una semplice e pura un'invenzione dei poeti. Glorificavano la guerra come sola igiene del mondo. Miravano alla distruzione dei musei, delle biblioteche e delle accademie di ogni specie, pensate come "cimitero" dell'arte. Bisognava liberare l'Italia dalla cancrena di professori, ciceroni, archeologi ed antiquari che la rivestivano. 
Fu proprio a ridosso della rivoluzione industriale e l'inizio della prima guerra mondiale che essi decantarono le grandi folle agitate dal lavoro, spinte dal piacere e dalla sommossa. 
La velocità dell'automobile fu paragonata in bellezza e perfezione alla Nike di Samotracia. 
E fu proprio con lui che prese vita la visione del superuomo di Nietzsche, legata in forza e pensiero al partito fascista. Prevalse la figura di un uomo la cui volontà superava ogni limite ed inibizione. 
Atteggiamenti provocatori, però, che con il tempo iniziarono a svanire. Lo stesso Marinetti si ammorbidì, nacque un secondo futurismo con un estetica più femminile, dolce e creativa.
Risultati immagini per valentine de saint pointEra il 1912 quando Valentine de Saint Point declamò nella sala Gaveau di Parigi con l'appoggio di Marinetti Il Manifesto della Donna futurista. 
La donna e il suo ruolo nella società mutarono finalmente. Donna cultrice della propria volontà e virile sino alla violenza. Donna estranea alle rivendicazioni del femminismo ortodosso. Cosciente di una potenza esclusiva. Valentine de Saint Point rispecchiava tutti i principi marinettiani. Lo spettacolo era la sua vita, e le sue performance legavano l'espressività del corpo e del sentimento alla danza da lei denominata "Metachorie". Si acquisisce un linguaggio nuovo. Valentine mise in scena, attraverso i suoi movimenti il controllo degli istinti e dello spirito, una danza antipsicologica.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'arte gotica in Italia. Basilica di S. Francesco ad Assisi.

La verticalità è una delle caratteristiche che ci permette di riconoscere un edificio in stile gotico, fra le tante architetture presenti in Italia, poiché si innalza verso l' alto quasi a voler sfidare il cielo. Contrariamente all'architettura romana e romanica, quella gotica appare estremamente agile, traforata, aerea e leggera.  Le chiese gotiche sono solitamente a tre navate e precedute da un portico, dotate di un profondo e corto transetto su cui si erge un lungo coro, in genere circondato da uno o più deambulatori percorribili, dai quali a sua volta si accede alle cappelle disposte attorno all'abside.  La prima architettura gotica italiana nasce dall'unione delle forme francesi a opera dei monaci cirstercensi. Il Gotico italiano, a dispetto di quello francese, tende ad equilibrare le superfici vuote e piene, conservando la muratura che fa da sostegno.  Il primo edificio con tali caratteristiche è la Basilica di S. Francesco ad Assisi, iniziata nel 1228 ...

L'arte gotica in Italia. Firenze e la Cattedrale di S. Maria del Fiore.

Il Trecento è un secolo segnato da guerre, epidemie, peste nera e rivolgimenti sociali.  Fu proprio in questi anni che si formò una nuova classe sociale desiderosa di assumere il controllo della città e ottenere un giro d'affari vantaggioso. Per venir incontro a queste necessità, nell'Italia settentrionale, nacquero i primi Comuni liberi, guidati da famiglie borghesi e gestiti nel solo interesse della classe sociale di appartenenza.  A questo seguì il malcontento del popolo, secondo il quale diede vita a feroci guerre civili che finirono con il portare quasi tutti i Comuni a trasformarsi in Signorie/Principati il cui potere era destinato ad una sola famiglia.  Diversa, però, fu la situazione del Regno di Napoli poiché la centralità del potere era nelle mani dello stato, e la concezione feudale della proprietà terriera in mano a poche famiglie nobili, fedeli al re.  Si assistette, per la prima volta in Italia, ad un'attività edilizia senza precedenti: infatti...